Crescentina fritta al bollito: un’esplosione di sapori da Indegno

Ciao vez!
Per scaldarti nel mese di dicembre noi di Indegno continuiamo con le nostre proposte della linea FuoriSede: per l’ultimo mese dell’anno troverai ad aspettarci in una delle nostre sedi una crescentina preparata a regola d’arte, farcita con il bollito, il purè e se vorrai con un’aggiunta di tartufo.
In questo post vogliamo raccontarti la storia del bollito piemontese e di come abbiamo introdotto questo piatto della tradizione italiana nel nostro menù di crescentine e street food.
Il bollito piemontese: un patrimonio culinario
Il bollito è una preparazione tradizionale del Piemonte, una regione celebre per la sua cucina ricca e sostanziosa. Questo piatto nasce dalla necessità di utilizzare al meglio ogni parte del bovino, ed è preparato con carne di manzo bollita lentamente in un brodo aromatico.
Oltre ai tagli tradizionali carne bovina vengono anche aggiunte parti come il cappello del prete e la lingua, con alcune ricette che presentano carne di gallina: noi di Indegno utilizziamo solo la punta di petto, perché è il taglio che meglio si presta come ripieno della crescentina.
Il bollito è solitamente accompagnato da salse tradizionali, noi abbiamo optato per il purè di patate, che si può arricchire con il tartufo per renderlo ancora più gustoso.
Una coppia invernale: crescentina e bollito
La FuoriSede per il mese di dicembre è nata dall'idea di creare qualcosa di speciale per questo inverno, combinando una tradizione bolognese al bollito piemontese per un piatto nutriente e adatto per affrontare anche la giornata più gelida.
Cuciniamo lentamente la carne con il suo brodo come vuole la tradizione, la affettiamo, la scaldiamo in piastra assieme al brodo e la abbiniamo a una purea di patate cremosa, creando un ripieno ricco e avvolgente per la nostra crescentina.
Ogni morso della nostra crescentina piemontese è una vera e propria coccola, che ti farà venire voglia di averne sempre di più.
Passa a trovarci da Indegno in via del Pratello 84/a, in via San Vitale 62/b oppure in via Mascarella 5/b e parti assieme a noi per un viaggio alla scoperta dei sapori tipici della regione Piemonte. Siamo certi che ti innamorerai di questa FuoriSede tanto quanto ce ne siamo innamorati noi: ti aspettiamo!
I regaz di Indegno


